Allla scoperta dell'innovazione in frutticoltura PUNTATE SPIN-OFF ASCENZA CORNER INTERVISTE COMPLETE Title ASCENZA ON THE ROAD - Stagione II Infobox text Un appassionante viaggio tra le regioni di Italia per scoprire attraverso la parola di agricoltori, tecnici, ricercatori ed esperti del settore le innovazioni per la difesa delle piante in agricoltura. location location location location location location SELEZIONA LA REGIONESegui il nostro viaggioTrentino Alto Adige - MelaAscenza e la melicoltura di qualità: l’esperienza di InterpomaSicilia - AgrumiAscenza e l’agrumicoltura di qualità: l’esperienza in Sicilia Sicilia - AvocadoSicilia: Nuove frontiere agricole, l'avocado tra innovazione e sostenibilitàCalabria - AvocadoLavori in corsoEmilia Romagna - Uva da tavolaLavori in corsoPuglia - PescaLavori in corso Il viaggio di ASCENZA on the Road Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA Tiziano Ioris Tiziano Ioris Tiziano Ioris è un frutticoltore da sempre, con una passione innata per la coltivazione del melo. La sua dedizione e competenza lo hanno portato a essere attivamente coinvolto nel mondo della cooperazione agricola per ben 40 anni. Dal 2017, Tiziano ricopre il ruolo di presidente di Agrianaunia, un incarico che gli ha permesso di guidare l'organizzazione con visione e determinazione.Sotto la sua leadership, Agrianaunia ha visto una crescita significativa e sostenuta, che ha portato numerosi benefici ai membri della cooperativa. Tiziano è particolarmente soddisfatto dei progressi raggiunti e del consolidamento delle attività cooperative, che hanno contribuito a rafforzare l'intero settore.La storia di Tiziano Ioris è un esempio di come la passione per l'agricoltura e l'impegno verso la cooperazione possano fare la differenza, migliorando le vite dei produttori e promuovendo uno sviluppo agricolo sostenibile. Massimiliano Gremes Massimiliano Gremes Massimiliano Gremes è attualmente Factory & Security Manager di Melinda, una delle principali cooperative di produttori di mele in Italia. Con una solida formazione nel settore agroalimentare, Massimiliano ha maturato una significativa esperienza nella gestione della produzione e nella sicurezza alimentare, contribuendo al successo della cooperativa attraverso l'implementazione di pratiche innovative e sostenibili. Nel corso della sua carriera, ha dimostrato un forte impegno per la qualità e la sicurezza dei prodotti, lavorando a stretto contatto con i produttori per garantire che gli standard più elevati siano rispettati in tutte le fasi della produzione. La sua leadership ha portato a miglioramenti significativi nei processi operativi e nella gestione della filiera. Oggi Massimiliano promuove la cultura della sicurezza sul lavoro all'interno dell'organizzazione, assicurando che tutti i membri del team siano formati e aggiornati sulle migliori pratiche. La sua dedizione alla cooperazione e al lavoro di squadra riflette i valori fondamentali di Melinda, rendendolo un leader rispettato e apprezzato nel settore. Gastone Dallago Gastone Dallago Gastone Dallago è un esperto ricercatore e professionista della Fondazione Edmund Mach, attualmente ricoprendo il ruolo di Responsabile dell'Unità Centro di Saggio. La sua attività si concentra sulla difesa integrata delle colture, un approccio che promuove l'uso sostenibile dei fitosanitari e la protezione dell'ambiente.Gastone è membro attivo del Gruppo di Lavoro per la Difesa Integrata presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), dove contribuisce alla stesura delle Linee Guida Nazionali per la Produzione Integrata (PAN). Questo gruppo si occupa di sviluppare e aggiornare le normative tecniche che regolano la difesa fitosanitaria, garantendo pratiche agricole che minimizzino l'impatto ambientale e promuovano la sostenibilità.Grazie alla sua esperienza e competenza, Gastone Dallago gioca un ruolo cruciale nel coordinamento di progetti di ricerca e nella formazione di giovani professionisti nel settore agricolo, contribuendo così a un futuro più sostenibile per l'agricoltura. Puntata 01Ascenza e la melicoltura di qualità: l’esperienza di Interpoma La nostra partecipazione a Interpoma 2024 ha permesso ad Ascenza di condividere preziose informazioni con numerosi professionisti del settore mela, lanciando al contempo la prima puntata di Ascenza on the road edizione 2025. Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA Alberto Continella Alberto Continella Alberto Continella è un eminente accademico e ricercatore italiano, con una lunga carriera dedicata all'agricoltura e all'agrumicoltura. Laureatosi in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Catania nel 1998, ha ulteriormente perfezionato le sue competenze ottenendo un Master of Science in Agrumicoltura presso la Universidad Politécnica de Valencia.Attualmente, Alberto è professore associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università di Catania. La sua ricerca si focalizza sulla fisiologia in pre e post-raccolta delle colture arboree, con un’attenzione particolare agli agrumi e alle colture tropicali, portando significativi contributi attraverso lo sviluppo di progetti innovativi sulla coltivazione delle piante in ambienti mediterranei.La passione e la dedizione di Alberto Continella lo rendono una figura di riferimento nel settore, contribuendo a migliorare le best practice e a promuovere la sostenibilità ambientale. Giuseppe Massimino Cocuzza Giuseppe Massimino Cocuzza Giuseppe Massimino Cocuzza è un entomologo italiano, professore associato presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università di Catania. Specializzato nello studio degli insetti d’interesse agrario, Giuseppe ha contribuito alla ricerca sulla gestione integrata dei parassiti delle colture agrarie e sulla biodiversità degli ecosistemi. Autore ed editore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste e case editrici internazionali, Giuseppe è riconosciuto per le sue approfondite conoscenze sugli Emitteri (psille, afidi e aleirodi) e sull’artropodofauna degli agrumi. Oltre alla sua attività accademica e di ricerca, Giuseppe è anche un runner amatoriale, dedicando parte del suo tempo libero alla corsa. Vito Amantia Vito Amantia Vito Amantia Agrumicoltore di lunga data, Vito Amantia rappresenta l'eccellenza sia dal punto di vista agronomico che produttivo nel settore degli agrumi. Con dedizione e passione, ha trasformato la sua azienda in una realtà simbolo di qualità e innovazione. Presidente della sezione Coldiretti di Scordia (CT), Vito è anche membro attivo del consiglio del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, dove contribuisce con il suo sapere e la sua esperienza a valorizzare e promuovere uno dei prodotti più distintivi del territorio siciliano. Puntata 02Ascenza e l’agrumicoltura di qualità: l’esperienza in Sicilia La nostra tappa in Sicilia ha permesso ad Ascenza di raccontare il mondo degli agrumi, condividendo preziose informazioni con numerosi professionisti del settore. Abbiamo lanciato la seconda puntata di Ascenza on the road edizione 2025, mettendo in luce le grandi sfide e le innovazioni nel mondo della ricerca. Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA Alberto Continella Alberto Continella Alberto Continella è un eminente accademico e ricercatore italiano, con una lunga carriera dedicata all'agricoltura e all'agrumicoltura. Laureatosi in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Catania nel 1998, ha ulteriormente perfezionato le sue competenze ottenendo un Master of Science in Agrumicoltura presso la Universidad Politécnica de Valencia.Attualmente, Alberto è professore associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università di Catania. La sua ricerca si focalizza sulla fisiologia in pre e post-raccolta delle colture arboree, con un’attenzione particolare agli agrumi e alle colture tropicali, portando significativi contributi attraverso lo sviluppo di progetti innovativi sulla coltivazione delle piante in ambienti mediterranei.La passione e la dedizione di Alberto Continella lo rendono una figura di riferimento nel settore, contribuendo a migliorare le best practice e a promuovere la sostenibilità ambientale. Vittorio Farina Vittorio Farina Vittorio Farina, esperto di frutti tropicali e subtropicali. Laureato in Scienze Agrarie, ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla promozione di colture innovative. Attualmente, Vittorio è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. a sua ricerca si focalizza sullo sviluppo di tecniche di coltivazione sostenibili e sulla diffusione della conoscenza sui frutti tropicali in Italia. La passione e la dedizione di Vittorio Farina lo rendono una figura di riferimento nel settore, contribuendo a migliorare le best practice e a promuovere la sostenibilità ambientale. Andrea Passanisi Andrea Passanisi Andrea Passanisi, nato a Catania nel 1984, ha trasformato la sua passione per la terra in un'impresa di successo. Dopo aver scoperto l'avocado durante un viaggio in Brasile, ha deciso di coltivarlo nella sua Sicilia. Fondatore di Sicilia Avocado, Andrea produce avocado biologico a Giarre, esportando in tutta Europa. La sua azienda è cresciuta rapidamente, diventando un punto di riferimento per la frutta tropicale in Italia. Andrea è stato premiato agli Oscar Green di Coldiretti per la sua capacità di innovare e promuovere il territorio siciliano. Vincenzo Luccisano Vincenzo Luccisano Vincenzo Luccisano è un agronomo e produttore di avocado con una solida formazione accademica e una vasta esperienza nel settore agricolo. Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, ha conseguito un master universitario in "Green Economy e Sostenibilità Ambientale: Management in Sicurezza, Qualità ed Economia Agroalimentare". A livello professionale, Vincenzo ha ricoperto per diversi anni la carica di tesoriere dell'ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Reggio Calabria, ed ha svolto l’attività di ispettore in agricoltura biologica presso SIDELcab S.p.A.Oggi Vincenzo, oltre a seguire la sua attività di imprenditore agricolo è consulente tecnico per la Calabria per industrie di agrofarmaci, fertilizzanti e aziende sementiere, focalizzando la sua esperienza su coltivazioni di agrumi, kiwi, olivo e frutta tropicaleActlet® C combina l’attività curativa sistemica del M-Metalaxil a quella preventiva di contatto del Rame idrossido. Svolge una triplice azione preventiva, curativa e sporulante nei confronti della peronosporaActlet® Evo è una miscela fungicida a tre vie per la vite a base di Metalaxil-M, Cimoxanil e Folpet. Dotato di attività sistemica, translaminare e di contatto è in grado di offrire una protezione completa della vegetazione.Actlet® F è una miscela a base di due sostanze attive, studiata per combattere l’insorgenza delle resistenze, ad azione preventiva, curativa e anti-sporulante. Folpet manifesta un’ottima capacità di legarsi alle cere della pianta garantendo una protezione completa della vegetazione e del grappoloFolpec® 50 SC è un fungicida multisito ad azione preventiva dotato di tre diversi meccanismi di azione: inibizione della respirazione, azione sulla divisione cellulare e interferenza con la permeabilità delle membrane. Attività polivalente su Peronospora, Escoriosi e Botrite.Folpec® 80 WG Advance è un fungicida multisito ad azione preventiva dotato di tre diversi meccanismi di azione sul patogeno: inibizione della respirazione, azione sulla divisione cellulare e interferenze con la permeabilità delle membrane. Puntata 03Sicilia: Nuove frontiere agricole, l'avocado tra innovazione e sostenibilità.Ascenza di nuovo in Sicilia alla volta coltivazioni tropicali, per esplorare insieme a numerosi professionisti del settore la coltura dell’avocado. Abbiamo lanciato la nuova puntata di Ascenza on the Road edizione 2025, mettendo in luce le grandi sfide e le innovazioni nel mondo della ricerca. ASCENZA torna on the Road con un nuovo itinerario dedicato alla scoperta della biodiversità che rende unico il nostro territorio. Questo viaggio ci porterà a conoscere realtà che hanno saputo integrare innovazione e sostenibilità nel mondo della frutticoltura italiana, contribuendo a rafforzare il prestigio del nostro Made in Italy. Il viaggiatore Anche per questa nuova edizione il nostro tour sarà guidato da Donatello Sandroni, giornalista e divulgatore scientifico, esperto nel settore fitosanitario. Attraverso le varie regioni, Donatello incontrerà produttori, tecnici, ricercatori e giovani studenti, narrando l’evoluzione dell’eccellenze italiane del settore frutticolo. In ogni episodio di Ascenza On The Road, verranno esplorati argomenti di interesse tecnico, arricchiti da curiosità legate ai territori visitati. Donatello Sandroni - LEGGI LA BIO