Brek

Brek

Tipologia
Fungicida
Formulazione
Tetraconazolo puro 3.85% (=40 g/l)
Gruppo Chimico
FRAC 3 Gruppo G
Tipologia di Formulazione
Microemulsione (SE)
Confezioni
1 L
Scheda di Sicurezza
643.25KB
Open Download
Etichetta ministeriale
643.25KB
Open Download
Informazioni Tossicologiche
Environmental Hazard

In caso di intossicazione, contattare il Centro Antiveleno

 

CENTRO ANTIVELENI

0266101029

Descrizione del prodotto
Riepilogo

FUNGICIDA SISTEMICO IN MICROEMULSIONE AD AMPIO SPETTRO

Caratteristiche principali

BREK è un fungicida sistemico a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d'azione. BREK consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità d’impiego in trattamenti di tipo sia preventivo
che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato.

Informazioni aggiuntive

Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato.

Modalità di applicazione
Modalità d'impiego

Applicare il prodotto entro 2 ore dalla preparazione.

Modalità di preparazione della miscela

Versare la quantità richiesta di GALILEO nella botte
riempita a metà con acqua e, mantenendo il liquido sotto agitazione, completare il riempimento della botte.

Precauzioni

Considerando l'esistenza di numerose varietà con sensibilità diversa è
consigliabile effettuare saggi preliminari su un numero limitato di piante.

Usi autorizzati
Albicocco
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14gg
Osservazioni
Intervenire ad inizio fioritura
Barbabietola da zucchero
Avversità
Cercosporiosi (Cercospora bietola)
Dose
2,5 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Avversità
Oidio della bietola (Erysiphe betae)
Dose
2,5 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Avversità
Ramularia (Ramularia beticola)
Dose
2,5 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Avversità
Ruggine della bietola (Uromyces betae)
Dose
2,5 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Carciofo
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
7gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi
Cetriolo
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
3gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato campo e serra
Cocomero
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
0,65-1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
7gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato campo e serra
Crisantemo
Avversità
Ruggine
Dose
235 ml/hl
Intervallo di sucurezza (phi)
Non previsto
Osservazioni
Intervenire a seconda della pressione della malattia
Fragola
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
0,6-1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
1 gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi
Frumento duro
Avversità
Cercosporiosi (Cercospora bietola)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Oidio della bietola (Erysiphe betae)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Oidio e Ruggini
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Rincosporiosi (Rynchosporium secalis)
Dose
3 L
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Septoria (Septoria spp.)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Frumento tenero
Avversità
Cercosporiosi (Cercospora bietola)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Oidio della bietola (Erysiphe betae)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Oidio e Ruggini
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Rincosporiosi (Rynchosporium secalis)
Dose
3 L
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Septoria (Septoria spp.)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Garofano
Avversità
Ruggine
Dose
235 ml/hl
Intervallo di sucurezza (phi)
Non previsto
Osservazioni
Intervenire a seconda della pressione della malattia
Gladiolo
Avversità
Ruggine
Dose
235 ml/hl
Intervallo di sucurezza (phi)
Non previsto
Osservazioni
Intervenire a seconda della pressione della malattia
Melanzana
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1-1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
3gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato in campo
Melo
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
625-750 mL/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
Trattamenti primavera-estate
Avversità
Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis)
Dose
625-750 mL/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
Dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria fino alla fase di frutto noce
Melone
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
0,65-1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
7gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato campo e serra
Nettarine
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14gg
Osservazioni
Intervenire ad inizio fioritura
Orzo
Avversità
Cercosporiosi (Cercospora bietola)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Oidio della bietola (Erysiphe betae)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Oidio e Ruggini
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Rincosporiosi (Rynchosporium secalis)
Dose
3 L
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Avversità
Septoria (Septoria spp.)
Dose
3 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
fine fioritura
Osservazioni
Eseguire il trattamento in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Effettuare il trattamento dalla fase di botticella e comunque entro la fine della fioritura. Effettuare 1 solo trattamento
Pelargonio
Avversità
Ruggine
Dose
235 ml/hl
Intervallo di sucurezza (phi)
Non previsto
Osservazioni
Intervenire a seconda della pressione della malattia
Peperone
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1-1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
3gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato in campo
Pero
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
625-750 mL/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
Trattamenti primavera-estate
Avversità
Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis)
Dose
625-750 mL/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14 gg
Osservazioni
Dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria fino alla fase di frutto noce
Pesco
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1 l/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
14gg
Osservazioni
Intervenire ad inizio fioritura
Pomodoro
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1-1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
3gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato in campo
Rosa
Avversità
Oidio e Ruggini
Dose
125 ml/hl
Intervallo di sucurezza (phi)
Non previsto
Osservazioni
Intervenire a seconda della pressione della malattia
Vite da tavola
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
625-750 ml/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
30 gg
Osservazioni
Effettuare massimo 3 trattamenti
Vite da vino
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
625-750 ml/ha
Intervallo di sucurezza (phi)
30 gg
Osservazioni
Effettuare massimo 3 trattamenti
Zucchino
Avversità
Oidio (Erisiphe necator)
Dose
1,25 L/Ha
Intervallo di sucurezza (phi)
3gg
Osservazioni
Alla comparsa dei primi sintomi Autorizzato campo e serra
Title
Disclaimer
Infobox text

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Le informazioni qui citate si intendono a titolo indicativo. ASCENZA Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per un uso improprio dei prodotti. Per il loro corretto utilizzo si rimanda a quanto riportato in etichetta.