Pykos Bookmark Tipologia Fungicida Formulazione Penconazolo puro 10% Gruppo Chimico FRAC: 3 Penconazolo Tipologia di Formulazione Microgranuli idrodisperdibili (WG) Numero di registrazione 10139 del 02/09/1999 Confezioni 1 Kg Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA Etichetta - Pykos 210.15KB Open Download Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA Scheda di Sicurezza - Pykos 593.49KB Open Download Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA Scheda Imballo - Pykos 74.81KB Open Download Infobox text Scopri la nostra area riservata! Accedi a :Contenuto riservato ai membriInformazioni sulle tue coltureAccesso rapido ai tuoi prodotti preferiti Read more Crea il tuo account Informazioni Tossicologiche Attenzione In caso di intossicazione, contattare il Centro Antiveleno CENTRO ANTIVELENI0266101029 Descrizione del prodotto Riepilogo Fungicida sistemico con azione preventiva, curativa e bloccante per colture arboree e orticole. Caratteristiche principali Pykos è un fungicida appartenente alla famiglia chimica dei triazoli, dotato di attività sistemica con azione preventiva, curativa e bloccante.É attivo nei confronti dell’Oidio del Melo, della Vite e di numerose altre colture attivo ed agisce anche nei confronti della Ticchiolatura delle Pomacee. Informazioni Complementari Su floreali e ornamentali data l’esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala. Modalità di applicazione Modalità d'impiego Le dosi indicate si riferiscono a un volume di applicazione di 1000 l/ha. Usi autorizzati Cetriolo Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 25-50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 4 Floreali Avversità Oidio e Ruggini Dose 25-50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) Non previsto Melo Avversità Malattie conservazione (Monilia fructigena, Penicilium spp., Muffa grigia) Dose 35-40 g/hl preventivi Intervallo di sicurezza (PHI) 1 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 3 Avversità Oidio del melo (Podosphaera leucotricha) Dose 35-40 g/hl preventivi Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Avversità Oidio del melo (Podosphaera leucotricha) Dose 30-35 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Avversità Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) Dose 35-40 g/hl preventivi Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Avversità Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) Dose 40-45 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Avversità Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) Dose 40-45 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Melone Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 25-50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 4 Impiego autorizzato in campo Ornamentali Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 25-50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) Non previsto Avversità Ruggini (Puccinia spp.) Dose 25-50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) Non previsto Peperone Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 25-50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 4. Impiego autorizzato in campo. Pero Avversità Ticchiolatura del pero (Venturia pyrina) Dose 25-35 g/hl preventivi Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Avversità Ticchiolatura del pero (Venturia pyrina) Dose 30-40 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 2 Pesco Avversità Malattie conservazione (Monilia fructigena, Penicilium spp., Muffa grigia) Dose 50 g/hl preventivi Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 3 Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 40-50 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Pomodoro Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 25-50 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 4. Impiego autorizzato in campo Tabacco Avversità Oidio (Erisiphe necator) Dose 33-50 g/hl bloccanti Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Massimo numero di trattamenti ammessi per la coltura: 4 Vite da tavola Avversità Oidio della vite (Uncinula necator) Dose 25-30 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Trattamenti preventivi in pre-post fioritura ogni 14-16 gg Avversità Oidio della vite (Uncinula necator) Dose 15-20 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Trattamenti preventivi in pre-post fioritura ogni 7-10 gg Avversità Oidio della vite (Uncinula necator) Dose 50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Trattamenti bloccanti (comparsa sintomi) ogni 5-7 g Vite da vino Avversità Oidio della vite (Uncinula necator) Dose 25-30 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Trattamenti preventivi in pre-post fioritura ogni 14-16 gg Avversità Oidio della vite (Uncinula necator) Dose 15-20 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Trattamenti preventivi in pre-post fioritura ogni 7-10 gg Avversità Oidio della vite (Uncinula necator) Dose 50 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Osservazioni Trattamenti bloccanti (comparsa sintomi) ogni 5-7 g Avversità Black rot (Guignardia bidwellii) Dose 15-20 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Avversità Macchie e necrosi (Pseudopeziza spp.) Dose 15-20 g/hl Intervallo di sicurezza (PHI) 14 gg Title Disclaimer Infobox text Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Le informazioni qui citate si intendono a titolo indicativo. ASCENZA Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per un uso improprio dei prodotti. Per il loro corretto utilizzo si rimanda a quanto riportato in etichetta.