Skip to main content

Sinclare

Sinclare

Tipologia
Fungicida
Formulazione
Ciprodinil puro 37.5% + Fludioxanil puro 25%
Gruppo Chimico
FRAC: 9 + 12
Tipologia di Formulazione
Granuli Idrodispersibili (WG)
Numero di registrazione
18589 del 16/07/2024
Confezioni
1 Kg
Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA
Etichetta - SINCLARE
644.2KB
Open Download
Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA
Scheda di Sicurezza - SINCLARE
397.47KB
Open Download
Infobox text

Scopri la nostra area riservata! Accedi a :

Contenuto riservato ai membri
Informazioni sulle tue colture
Accesso rapido ai tuoi prodotti preferiti

Informazioni Tossicologiche
ATTENZIONE
Environmental Hazard
Harmful

In caso di emergenza contatta

CENTRO ANTIVELENI

0266101029

Descrizione del Prodotto
Riepilogo

FUNGICIDA SISTEMICO e di copertura PER IL CONTROLLO di MUFFA e moniliosi si diverse colture agrarie

Caratteristiche

Sinclare è un fungicida in granuli idrodisperdibili per la lotta contro la muffa grigia di vite, kiwi, fragola, colture orticole e floricole, contro il marciume del colletto e la muffa grigia di lattughe e insalate, contro il marciume del colletto del finocchio, contro le moniliosi delle drupacee e la maculatura bruna del pero. Costituito da una miscela di due diversi principi attivi, il ciprodinil ed il fludioxonil.

Sinclare è dotato di attività sistemica nonchè di copertura; presenta inoltre un meccanismo d’azione diverso da quello di benzimidazoli, dicarbossimidi ed inibitori della biosintesi degli steroli. 

Usi autorizzati
Vite da vino
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
1 trattamento in pre chiusura grappolo
1 trattamento all’invaiatura o in pre raccolta.
Avversità
Marciumi secondari del grappolo (Aspergillus spp., Penicillum spp.)
Dose
0,8 Kg/ha
Vite da tavola
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
1 trattamento in pre chiusura grappolo
1 trattamento all’invaiatura o in pre raccolta.
Avversità
Marciumi secondari del grappolo (Aspergillus spp., Penicillum spp.)
Dose
0,8 Kg/ha
Fragola
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Effettuare i trattamenti nelle fasi: inizio fioritura, fine fioritura ed ingrossamento dei primi frutti.
Pieno campo e serra
Pomodoro
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Pieno campo e serra
Melanzana
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Pieno campo e serra
Peperone
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Pieno campo e serra
Cetriolo
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Pieno campo e serra
Zucchino
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Pieno campo e serra
Ciliegio
Avversità
Moniliosi rami e fiori (Monilia laxa)
Dose
0,3 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
1 trattamento ad inizio fioritura
1 trattamento alla caduta dei petali
Avversità
Moniliosi dei frutti (Monilia spp.)
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
in pre-raccolta
Albicocco
Avversità
Moniliosi rami e fiori (Monilia laxa)
Dose
0,3 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
1 trattamento ad inizio fioritura
1 trattamento alla caduta dei petali
Avversità
Moniliosi dei frutti (Monilia spp.)
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
in pre-raccolta
Pesco
Avversità
Moniliosi rami e fiori (Monilia laxa)
Dose
0,3 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
1 trattamento ad inizio fioritura
1 trattamento alla caduta dei petali
Avversità
Moniliosi dei frutti (Monilia spp.)
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
in pre-raccolta
Susino
Avversità
Moniliosi rami e fiori (Monilia laxa)
Dose
0,3 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
1 trattamento ad inizio fioritura
1 trattamento alla caduta dei petali
Avversità
Moniliosi dei frutti (Monilia spp.)
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
in pre-raccolta
Floricole
Avversità
Botrytis spp.
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia

Pieno campo e serra
Lattughe e Insalate
Avversità
Marciume del colletto (Sclerotinia spp.)
Dose
0,6 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Serra e pieno campo
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea)
Dose
0,6 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Serra e pieno campo
Pero
Avversità
Ma culatura bruna (Sclerotinia spp.)
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Trattamenti in prossimità della raccolta o nelle fasi più critiche per la malattia.
Pieno campo
Finocchio
Avversità
Marciume del colletto (Sclerotinia spp.)
Dose
0,8 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia

Pieno campo e serra
Cipolla
Avversità
Muffa grigia (Botrytis cinerea, Botrytis squamosa)
Dose
1 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
7 gg
Osservazioni
Iniziare i trattamenti all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia
Infobox text

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Le informazioni qui citate si intendono a titolo indicativo. ASCENZA Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per un uso improprio dei prodotti. Per il loro corretto utilizzo si rimanda a quanto riportato in etichetta.