Skip to main content

Tervant

Tervant

Tipologia
Insetticida
Formulazione
Flonicamid puro 50%
Gruppo Chimico
IRAC 29
Tipologia di Formulazione
Granuli idrodispersibili (WG)
Numero di registrazione
18842 del 23/12/2024
Confezioni
0,14 kg, 0,5 kg
Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA
Etichetta - Tervant
119.59KB
Open Download
Si tratta di contenuti esclusivi riservati ai membri del website ASCENZA
Scheda Sicurezza - Tervant
364.5KB
Open Download
Infobox text

Scopri la nostra area riservata! Accedi a :

Contenuto riservato ai membri
Informazioni sulle tue colture
Accesso rapido ai tuoi prodotti preferiti

Informazioni tossicologiche
ATTENZIONE
Harmful

In caso di emergenza contattare

CENTRO ANTIVELENI: 0266101029

Descrizione Prodotto
Riepilogo

Insetticida per il controllo delle principali specie di afidi delle frutticole ed orticole

Caratteristiche principali

TERVANT è un insetticida sistemico specifico per il controllo degli afidi che  attaccano le colture di agrumi, melo, pero, pesco, susino, pomodoro, melone, cetriolo, cetriolino, cocomero, zucca e zucchino (in pieno campo e in serra) e per il controllo della mosca bianca su orticole (pomodoro e cucurbitacee).

Modalità di Applicazione
Preparazione della miscela

Riempire a metà il serbatoio dell’irroratrice con acqua, mettere in funzione l’agitatore ed aggiungere la dose prevista di prodotto, quindi portare al volume desiderato aggiungendo altra acqua. Mantenere la massa in agitazione fino 
all’applicazione. 

Compatibilità

Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. 

Avvertenze Agronomiche

Non effettuare più di 3 applicazioni per anno. Pertanto, qualora TERVANT venga impiegato per il controllo della mosca bianca mediante il sistema dell’irrigazione a goccia o con manichetta (max 2 applicazioni), si raccomanda di effettuare un solo trattamento per irrorazione fogliare (controllo degli afidi) in modo tale da non superare le 3 applicazioni totali per anno. 

Usi autorizzati
Agrumi
Avversità
Afide verde degli agrumi (Aphis citricola)
Dose
0,1 kg/ha (5-10 g/hl)
Intervallo di sicurezza (PHI)
60 gg
Osservazioni
intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli
Avversità
Afide bruno degli agrumi (Toxoptera aurantii)
Dose
0,1 kg/ha (5-10 g/hl)
Intervallo di sicurezza (PHI)
60 gg
Osservazioni
intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli
Avversità
Afide verde del pesco (Myzus persicae)
Dose
0,1 kg/ha (5-10 g/hl)
Intervallo di sicurezza (PHI)
60 gg
Osservazioni
intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,1 kg/ha (5-10 g/hl)
Intervallo di sicurezza (PHI)
60 gg
Osservazioni
intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli
Melo
Avversità
Afide grigio del melo (Dysaphis plantaginea)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
Intervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi
germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
Afide verde del melo (Aphis pomi)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
Intervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi
germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
Afide grigio del pero (Dysaphis pyri)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
Intervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi
germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Pero
Avversità
Afide grigio del melo (Dysaphis plantaginea)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
Intervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi
germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
Afide verde del melo (Aphis pomi)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
Intervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi
germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
Afide grigio del pero (Dysaphis pyri)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
21 gg
Osservazioni
Intervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi
germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Pesco
Avversità
Afide verde del pesco (Myzus persicae)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Iintervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 2 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
Brachycaudus helichrysi
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Iintervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 2 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
afide farinoso del susino (Hyalopterus pruni)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
14 gg
Osservazioni
Iintervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 2 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Susino
Avversità
Afide verde del pesco (Myzus persicae)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
35 gg
Osservazioni
Iintervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 2 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
Brachycaudus helichrysi
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
35 gg
Osservazioni
Iintervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 2 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Avversità
afide farinoso del susino (Hyalopterus pruni)
Dose
0,12- 0,14 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
35 gg
Osservazioni
Iintervenire alla comparsa dell’infestazione, in genere all’inizio della primavera quando si sviluppano i primi germogli.
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 2 per anno) a distanza di 14-21 giorni.
Pomodoro
Avversità
Afide verde del pesco (Myzus persicae)
Dose
3 gg
Intervallo di sicurezza (PHI)
0,10-0,12 Kg/ha
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
3 gg
Intervallo di sicurezza (PHI)
0,10-0,12 Kg/ha
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Melone
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,10 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
3 gg
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Cetriolo
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,10 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
3 gg
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Cetriolino
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,10 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
3 gg
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Cocomero
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,10 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
3 gg
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Zucca
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,10 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
3 gg
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Zucchino
Avversità
Afide delle malvacee e delle cucurbitacee (Aphis gossypii)
Dose
0,10 Kg/ha
Intervallo di sicurezza (PHI)
3 gg
Osservazioni
Autorizzato in campo ed in serra.
Intervenire alla comparsa dell’infestazione (in particolare in serra quando più del 5% delle foglie sono
infestate da uno o più individui).
Ripetere i trattamenti (fino ad un massimo di 3 per anno) a distanza di 7-14giorni.
Title
Disclaimer
Infobox text

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Le informazioni qui citate si intendono a titolo indicativo. ASCENZA Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per un uso improprio dei prodotti. Per il loro corretto utilizzo si rimanda a quanto riportato in etichetta.