Vasco®

In caso di intossicazione, contattare il Centro Antiveleno
CENTRO ANTIVELENI
0266101029
Insetticidi acaricida ad azione translaminare in concentrato emulsionabile
- Insetticida-acaricida che agisce per contatto e ingestione
- VASCO® penetra rapidamente con movimento translaminare formando una riserva attiva il cui deposito superficiale (prodotto non assorbito) si degrada alla luce solare quindi non interferisce con gli insetti utili
- VASCO® persiste all’interno della vegetazione prolungando il periodo utile di attività
- VASCO® agisce contro Acari, Eriofidi, Minatrici e Psilla
- Principio attivo di derivazione naturale
Per trattamenti in serra su Melone, Cocomero, Zucca, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino e Fragola non trattare nel periodo invernale compreso tra Novembre e Febbraio
Per proteggere gli organismi acquatici non trattare una fascia di rispetto dai corpi idrici di:
- 10 m per Vite da vino e Vite da tavola
- 15 m per Agrumi
- 20 m per Pesco, Melo e Pero
Per proteggere gli artropodi non-bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di:
- 10 m per Agrumi, Pero, Melo e Pesco
- 5 m per Vite da vino e Vite da tavola
- 15 m per il mais, in alternativa una fascia di sicurezza di 10 m in combinazione con tecniche di riduzione della deriva del 50%
- VASCO® controlla i parassiti su entrambe le pagine fogliari
- Nessuna resistenza incrociata con altri insetticidi e acaricidi
- Compatibile con altri prodotti in miscela
- Rispetta insetti pronubi, antocoridi e fitoseidi (applicato a fine caduta petali)
- Non ha fasce di rispetto su orticole per la tutela degli organismi acquatici e artropodi non bersaglio segno dell’elevata qualità della formulazione
- Ampio spettro d’azione
- Ridotti tempi di carenza su pero, melo, melanzana, fragola, lattughe, vite e pomodoro.
- Pesco Zucchino e Zucca in etichetta
In caso di miscela con altri formulati devono essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare tra Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare tra Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare tra Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare tra Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
In serra non trattare tra Novembre e Febbraio
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
In serra non trattare tra Novembre e Febbraio
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare da Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare da Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare da Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Trattamenti/anno autorizzati: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-3
Trattamenti/anno autorizzati: 1-3
Impiego autorizzato: campo e serra
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
In serra non trattare tra Novembre e Febbraio
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
In serra non trattare tra Novembre e Febbraio
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Trattamenti/anno autorizzati: 1-3
Trattamenti/anno autorizzati: 1-3
Impiego autorizzato: serra
Trattamenti/anno autorizzati: 1-3
Trattamenti/anno autorizzati: 1-3
Non trattare durante la fioritura
Non trattare durante la fioritura
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
In serra non trattare tra Novembre e Febbraio
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
In serra non trattare tra Novembre e Febbraio
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare tra Novembre e Febbraio)
Numero massimo di trattamenti per la coltura: 1-2
Impiego autorizzato: serra (non trattare tra Novembre e Febbraio)
Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Le informazioni qui citate si intendono a titolo indicativo. ASCENZA Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per un uso improprio dei prodotti. Per il loro corretto utilizzo si rimanda a quanto riportato in etichetta.